Nel mondo Swing il Tranky Doo è sicuramente tra le coreografie di Jazz più conosciute ed amate insieme allo Shim Sham ed alla Big Apple. La sua origine è però meno chiara rispetto alle altre due routine.

Nel libro "Frankie Manning: Ambassador of Lindy Hop" di Cynthia R. Millman, Frankie Manning racconta di come nella metà degli anni '40 del 1900 il suo gruppo di ballerini, The Congaroos, usasse inserire anche delle coreografie che non fossero di Lindy Hop nei loro spettacoli. Per una di queste routine Manning si ispirò ai passi utilizzati da una chorus girl, il cui soprannome era "Tranky Doo", conosciuta in un club di Chicago (purtroppo il suo vero nome sembra essersi perso negli anni). A quel tempo gli spettacoli venivano chiusi da un numero eseguito dalle chorus girl e, lasciando il palco, all'ultima della fila era dato l'onore di mettersi in mostra con una coreografia personale. Fu proprio a questa ballerina ed ai suoi passi (fall off the log, shuffles, boogies) che Manning si ispirò per l'inizio del pezzo ed in suo onore diede il suo nome alla routine. Va sottolineato che il Tranky Doo originale era composto da 2 chorus, mentre la versione moderna è composta da 3 chorus.

Purtroppo di questa routine non esistono riprese video, ma Manning racconta che lui ed il suo gruppo di ballerini erano soliti eseguire il Tranky Doo quando andavano a ballare al Savoy Club ad Harlem e da qui si diffuse. In un video del 1947 si possono vedere Thomas "Tops" Lee e Wilda Crawford, appartenenti ai Whitey's Lindy Hoppers e vincitori dell'Harvest Moon Ball del 1940, eseguire la routine che però nel secondo chorus appare diversa da quella che conosciamo oggi.

 

Tops e Wilda si esibiscono nel Tranky Doo nel video del 1947; nei crediti Wilda viene erroneamente indicata come "Wilder"

La domanda che sorge è quindi se la versione ballata da Tops e Wilda sia quella originale creata da Frankie Manning oppure se l'avessero modificata per l'occasione.

Come si è arrivati alla forma moderna?

Durante gli anni '50 la regista Mura Dehn lavorò al documentario "The Spirit moves" con l'intento di documentare le danze Afro-Americane e si rivolse ai ballerini del Savoy Ballroom. Tra i vari balli, nel filmato si possono vedere 3 dei ballerini dei Whitey's Lindy Hopper, Al Minns, Pepsi Bethel e Leon James, eseguire i primi due chorus del Tranky Doo in una forma molto simile a quella che viene ballata ai giorni nostri (si ritiene che questa variazione sia stata coreografata da Pepsi Bethel, forse è anche per questo che per un certo periodo si è ritenuto che fosse lui l'autore del Tranky Doo). Una cosa importante da sottolineare è che la canzone usata in questo video, "The Dipsy Doodle" di Chick Webb cantata da Ella Fitzgerald, è stata aggiunta successivamente! Il video originale infatti è muto e non si conosce la canzone usata durante le riprese, ma sembra strano che sia stata utilizzata una canzone a struttura Blues per una coreografia a struttura Swing AABA.

Frankie Manning disse che la versione originale era ballata su ritmi più lenti e nelle sue lezioni utilizzava "Tuxedo Junction" di Erskine Hawkins, facendo supporre che fosse questa la canzone utilizzata inizialmente. Ad ogni modo "The Dipsy Doodle" è ormai legata indissolubilmente al Tranky Doo e quando le prime note arrivano sulla pista da ballo TUTTI i ballerini sanno cosa fare!

 

"The Spirit moves", da destra Al Minns, Pepsi Bethel, Leon James

"The Spirit moves" parte 1

"The Spirit moves"parte 2

"The Spirit moves", da destra Al Minns, Pepsi Bethel, Leon James

Da dove arriva quindi il terzo chorus?

Se si osserva con attenzione si può notare che i primi due chorus sono ricchi di dettagli, mentre il terzo ed ultimo chorus ha una struttura decisamente più semplice composta solo da ripetizioni di box step, shouts e knee-slap. La prima testimonianza visiva di questa parte è fornita da un video estratto dalla trasmissione televisiva "The American musical theatre" del 1960 sulla storia della musica e delle danze Jazz in cui Al Minns e Leon James si esibiscono. Forse Al e Leon aggiunsero questa parte proprio per allungare la routine per una esibizione senza dover creare qualcosa di intricato. Quale che sia stato il motivo o l'autore dell'aggiunta, questa parte è arrivata sino a noi ed è stata integrata nella routine oggi conosciuta e ballata in tutto il mondo.

 

 

In tempi più recenti Frankie Manning ha modificato la routine e anche altri hanno eseguito delle variazioni; Frankie ha sempre affermato che non gli importava che questa o altre coreografie venissero modificate, a patto che venisse mantenuto il giusto "groove", anzi ha sempre creduto che fosse anche questo a mantenere vivi il Lindy Hop ed il Jazz. Bisogna anche sottolineare che oggi si cerca di ricreare fedelmente le routine storiche, ma al tempo più di un ballerino ha affermato che ogni volta venivano eseguite in modo diverso e che esistevano tante variazioni quanti erano i ballerini stessi! Lo stesso Frankie Manning nelle sue lezioni insegnava le sue routine ogni volta in modo diverso.

 

La New York Swing Dance Society si esibisce nella versione allungata del Tranky Doo di Frankie Manning sulla canzone "Tuxedo Junction"

Frankie Manning durante una lezione sul Tranky Doo

Il Tranky Doo

 

 

 

- Molte informazioni sono state tratte e liberamente tradotte da Wikipedia e da questo articolo di Bobby White https://swungover.wordpress.com/2017/09/25/the-mysterious-history-of-the-tranky-doo/

 

Lo Shim Sham è un popolare ballo di linea nato negli anni '20 nei jazz club di New York City. Viene spesso definito "l'inno nazionale del Lindy Hop", un popolare ballo swing che ha avuto origine nello stesso tempo e nello stesso luogo.  É stato creato da Leonard Reed e Willie Bryant, due ballerini di Tip Tap e figure influenti nella scena della danza swing degli anni '20 e '30. Reed e Bryant erano entrambi ballerini, coreografi e bandleader, ed erano noti per il loro stile di danza energico e innovativo.

Lo Shim Sham è un insieme di passaggi di base che vengono ripetuti più e più volte, con l'aggiunta di variazioni intermedie. La danza può essere eseguita con un partner o in un gruppo, ed è tipicamente eseguita su musica a 8 o 16 battute. Consiste in una serie di passi che si ripetono in un ordine particolare, con pause intermedie per improvvisazioni soliste o variazioni. Alcuni dei passaggi più comuni nello Shim Sham includono lo "shim sham shuffle", il "tackie Annie" e il "full break".

Una delle caratteristiche chiave dello Shim Sham è il suo forte senso di comunità e storia. È stato tramandato di generazione in generazione ed è ancora ballato in occasione di eventi e festival di danza swing in tutto il mondo. Oltre al suo posto nella storia della danza swing, lo Shim Sham è stato anche presentato nella cultura popolare, inclusi film, programmi televisivi e spot pubblicitari. È una danza divertente ed energica apprezzata da persone di tutte le età e livelli di abilità.

Esistono molte versioni diverse dello Shim Sham, poiché la danza si è evoluta ed è stata tramandata nel corso degli anni. Alcune delle versioni più comuni includono "Original Shim Sham", "Shim Sham Shimmy" e "Al and Leon Shim Sham".

The Original Shim Sham è la versione originale della danza creata da Leonard Reed e Willie Bryant negli anni '20. Consiste in una serie di passaggi di base che vengono ripetuti più e più volte, con pause intermedie per improvvisazioni soliste o variazioni.

Lo Shim Sham Shimmy è una variazione dell'originale Shim Sham che è stato reso popolare da Frankie Manning, un'altra figura influente nella scena della danza swing degli anni '20 e '30. Questa versione dello Shim Sham include una serie di shimmies e modelli di gioco di gambe che vengono aggiunti tra i passaggi di base dell'Original Shim Sham.

The Al and Leon Shim Sham è una versione dello Shim Sham creata da Al Minns e Leon James, due figure influenti nella scena della danza swing degli anni '30 e '40. Al Minns e Leon James erano entrambi ballerini, coreografi e insegnanti, ed erano noti per il loro stile morbido ed elegante di Lindy Hop. Include una serie di passi e schemi di passi specifici del loro stile. Questa versione dello Shim Sham è nota per il suo movimento fluido e fluido, ed è spesso ballata su musica più lenta e più blues rispetto ad altre versioni dello Shim Sham. L'Al e Leon Shim Sham non è così conosciuto come alcune altre versioni dello Shim Sham, ma è ancora insegnato e ballato da appassionati di danza swing in tutto il mondo. È una testimonianza dell'eredità duratura di Al Minns e Leon James e della popolarità duratura dello Shim Sham nel suo insieme.

Queste sono solo alcune delle molte diverse versioni di Shim Sham che esistono. La danza continua ad evolversi e ad essere modificata da ballerini e coreografi e vengono costantemente create nuove versioni.

 

Trickeration è una routine di danza jazz coreografata dalla leggendaria ballerina Norma Miller, membro originario dei Whitey's Lindy Hoppers del Savoy Ballroom e acclamata come la "Regina dello swing". È una routine ritmicamente stimolante ed è un pezzo importante del patrimonio del Solo Jazz storico.

In origine Norma "prese in prestito" alcuni passi dalle Chorus Girls all'Apollo Theatre di New York negli anni '30 e creò questa coreografia. In seguito la utilizzò anche come materiale per le audizioni dei ballerini che volevano entrare a far parte della sua compagnia di danza.

Fu solo nel 2010, grazie ad una serie di corsi di perfezionamento tenuti a New York da Norma e dal ballerino Adam Brosowski, che la Trickeration ricominciò ad essere conosciuta e ballata.

All'inizio veniva eseguita sulle note della canzone "Trickeration" di Cab Calloway (clicca qui per ascoltarla), ma poi divenne famosa tra i ballerini swing di tutto il mondo con la canzone "Jive at Five" di Count Basie (clicca qui per ascoltarla).

The Global Trickeration Project

 

Corsi di Boogie Woogie, Lindy Hop, Collegiate Shag e Authentic Jazz a Parma e organizzazione di eventi

Boogie Killers
Copyright © 2023 Boogie Killers. Tutti i diritti riservati.

Contatti

info@boogiekillers.it

        

Search

BOOGIE KILLERS A.S.D. - C.F. 92197680348 - Powered by WebOClock