Stai cercando un corso di Lindy Hop a Parma? Scegli Boogie Killers. Perché scegliere noi?
- Insegnanti certificati
- Community inclusiva
- Calendario ricco di eventi
- Percorsi per ogni livello

ll Lindy Hop è il ballo Swing più noto e diffuso, nasce ad Harlem negli anni '20 e si diffonde negli anni '30-'40 con le big band in sale da ballo come il Savoy e il Cotton Club. Se ti piace la musica jazz e swing ecco la disciplina che ti conquisterà.

 

 

INIZIO CORSI 30 settembre 2025

MARTEDÌ
Presso Professione Danza Parma - via Botteri 14, PR
⏰21:00 - 22:00 Lindy Hop liv.1 con Valerio e Angela

 

MERCOLEDÌ
Presso Danzamania - via Bernini 7/a, PR
⏰20:00-21:00 Lindy Hop liv.2 con Flavio e Daisy
⏰21:00-22:00 Lindy Hop liv.3 con Flavio e Daisy

 

GIOVEDÌ
Presso Danzamania - via Bernini 7/a, PR
⏰20:00-21:00 Lindy Hop liv.4 con Flavio e Daisy

 

Calendario delle lezioni di LINDY HOP 2025-26

Clicca sul corso di tuo interesse per vedere il calendario delle lezioni (i corsi hanno cadenza settimanale)

· LINDY HOP liv.1
· LINDY HOP liv.2
· LINDY HOP liv.3
· LINDY HOP liv.4

Insegnanti Valerio e Angela

 

Insegnanti daisy flavio

I LIVELLI

Livello 1: perfetto per chi è alle prime armi: imparerai le basi del ballo, postura, footwork ed essenza dello Swing, anche senza partner.

Livello 2: ideale per chi ha almeno un anno di esperienza. Imparerai combinazioni ritmiche più complesse, a interpretare la musica ed a seguire i cambi di tempo.

Livello 3: Adatto a chi vuole approfondire nel dettaglio figure avanzate, improvvisazione musicale e arte dell’interpretazione.

Livello 4: Per ballerini esperti che vogliono affinare eleganza, musicalità ed interpretazione, lavorando su qualità del movimento e stile personale.

 

CHE COS'E' IL LINDY HOP

Il Lindy Hop nasce nelle comunità afroamericane di Harlem, New York City, alla fine degli anni '20 e diventa molto popolare tra la fine degli anni '30 e l'inizio degli anni '40 tanto da apparire anche nei film di Hollywood e nelle produzioni di Broadway.

 

Veniva ballato sulla magnifica musica Swing delle Big Band come quelle di Count Basie e Duke Ellington in sale da ballo divenute leggendarie, tra cui spiccano il Savoy Ballroom ed il Cotton Club, e ha preso i suoi tratti tipici dai cosiddetti “break-aways” e soprattutto dallo swing out, in cui i partner vorticano l'uno intorno all'altro. Arricchita da calci e vari movimenti, la danza può essere selvaggia e spontanea, ma anche fresca ed elegante. Grande importanza riveste l'improvvisazione ed anche le parti in "solo", in cui i partner eseguono movimenti separati l'uno dall'altra.

Il Lindy nasce dalla fusione di molti balli che lo hanno preceduto o che erano popolari durante il suo sviluppo, ma si basa principalmente su jazz, tip tap, breakaway, Texas Tommy e Charleston; per questo e grazie ai grandi ballerini che lo hanno saputo sviluppare ed arricchire, è diventato il ballo così famoso che oggi conosciamo ed amiamo.

 

DOMANDE FREQUENTI

Entrambi appartengono alla grande famiglia delle danze Swing, ma hanno caratteri e atmosfere differenti. Il Boogie Woogie nasce come evoluzione europea del Lindy Hop e si balla soprattutto su musica Rock’n’Roll e Rhythm’n’Blues, con artisti iconici come Elvis Presley o Jerry Lee Lewis. Il Lindy Hop, invece, resta legato alle sonorità Swing e Jazz delle big band americane, da Count Basie a Ella Fitzgerald.

Dal punto di vista tecnico, il Boogie Woogie privilegia figure a 6 tempi, mentre il Lindy Hop si esprime più spesso in figure a 8 tempi, pur condividendo alcuni movimenti di base (da adattare con stili diversi). Inoltre, il Boogie Woogie si distingue per la connessione più compatta e per uno stile più esplosivo, mentre il Lindy Hop predilige fluidità e improvvisazione giocosa.

In breve, sono due balli “fratelli”, nati dallo stesso spirito swing, ma con personalità musicali e stilistiche ben definite.

No, consigliamo solo di usare vestiti comodi, scarpe pulite e di portare un asciugamani ed un cambio.